Skip to content
Fratelli OngaroFratelli Ongaro
Fratelli Ongaro
ferramenta, carpenteria a Rovigo.
  • Chi siamo
  • Ferramenta
    • Fumisteria
    • Giardinaggio
    • Casalinghi
    • Antinfortunistica
    • Edilizia
    • Elettroutensili
  • Carpenteria metallica
  • Promo & News
  • Contatti
FacebookGoogle+Linkedin
  • Chi siamo
  • Ferramenta
    • Fumisteria
    • Giardinaggio
    • Casalinghi
    • Antinfortunistica
    • Edilizia
    • Elettroutensili
  • Carpenteria metallica
  • Promo & News
  • Contatti

La coltura delle erbe aromatiche

Ott162017
Promo & News

Negli ultimi anni quello dell’orto è diventato un vero e proprio hobby, non solo per i pensionati. Tante persone, di ogni età e con le più svariate occupazioni, si sono approcciate a uno stile di vita imperniato su una sana alimentazione e cosa c’è di meglio se non la possibilità di seguire personalmente la coltivazione di ciò che un domani finirà nel proprio piatto?! Un hobby che non taglia fuori nemmeno gli abitanti delle città i quali, a modo loro, hanno creato il proprio orticello spesso a misura di balcone. In questo caso sono di scena principalmente erbe aromatiche per arricchire di nuovi sapori le pietanze da cucinare e piante officinali dalle proprietà benefiche.

Alcune piante aromatiche sono a ciclo annuale: è il caso del basilico, dello zafferano e del prezzemolo che ogni anno vanno quindi riseminate. Si tratta di una categoria ridotta poiché la maggior parte degli aromi sono colture perenni: pensiamo per esempio alla salvia, al timo, e rosmarino che non temono l’inverno, alla menta e all’erba cipollina. Un aspetto molto importante della coltura delle piante aromatiche all’interno di un orto è la sinergia che si viene a creare con gli altri ortaggi. Il terreno viene difatti arricchito di sostanze utili che possono migliorare il sapore degli ortaggi, inoltre alcune piante aromatiche possono allontanare insetti nocivi senza dover ricorrere ai pesticidi. Per questi motivi è buona cosa disseminare le piante officinali nell’orto mischiandole alle coltivazioni tradizionali creando quello che viene definito un “orto sinergico”. L’alternativa, nonché la prassi più seguita da tutti gli orticoltori, è di dedicare delle apposite aiuole a erbe e spezie negli angoli dell’orto. Ovviamente, visto l’uso che se ne fa prettamente a livello alimentare, è opportuno considerarne l’utilità di averle vicino alla cucina, magari arricchendo i vasi sui davanzali.

Molti aromi si ottengono utilizzando la foglia della pianta oppure i fiori o ancora i semi. Le erbe aromatiche potrebbero essere così categorizzate in base all’utilizzo che ne viene fatto:

  • Erbe aromatiche da foglia: rosmarino, basilico, salvia, menta, prezzemolo, timo, origano, maggiorana, sedano, aneto, crescione, rucola, borragine, acetosella, finocchio.
  • Erbe aromatiche da fiore: zafferano, camomilla, calendula, lavanda. Alcune piante come la borragine e il rosmarino, hanno sia la foglia che il fiore commestibili.
  • Erbe aromatiche da bulbo o radice: aglio, rafano.
  • Erbe aromatiche da seme o da frutto: coriandolo, pepe, finocchietto, ginepro, senape, cumino, levistico.

È riduttivo pensare di poterle utilizzare solo come spezie per insaporire le pietanze. Ogni erba si presta infatti a diversi abbinamenti: nei sughi e nei condimenti, per insaporire carne, pesce e verdure. Per i patiti di tisane e decotti, non possono mancare nel proprio orticello le piante officinali. Conoscere le loro caratteristiche permette di sfruttarle per i loro effetti curativi e rimembrare quindi le antichissime tradizioni.

Ovviamente la coltura di queste piante, come per quelle tradizionali, segue degli step ben precisi, una stagionalità e delle modalità di conservazione che permettono di poterne preservare al meglio le qualità organolettiche.  Alcune erbe aromatiche sono difatti migliori se consumate fresche, è il caso della salvia e della menta; altre sono invece ottime da essiccare, si pensi per esempio all’origano.

Per unire l’utile al dilettevole, la coltura delle erbe aromatiche ha assunto negli ultimi anni anche una connotazione ornamentale: eccovi alcune idee.

Se hai letto questo articolo potrebbe interessarti la sezione:
Giardinaggio
Condividi questo post

Post navigation

PreviousPrevious post:Autunno, tempo di castagneNextNext post:Stufa a legna o stufa a pellet? Pro e contro a confronto

Related posts

Affari di casa primavera 2018
17 aprile 2018
I fiori primaverili
16 aprile 2018
Tagliare l’erba: accorgimenti e scelta dello strumento migliore
10 aprile 2018
Aria di primavera: progetta o ristruttura il tuo giardino – parte 2
3 aprile 2018
Aria di primavera: progetta o ristruttura il tuo giardino – parte 1
26 marzo 2018
Come riutilizzare vecchie scale
19 marzo 2018
Articoli recenti
  • Affari di casa primavera 2018
  • I fiori primaverili
  • Tagliare l’erba: accorgimenti e scelta dello strumento migliore
  • Aria di primavera: progetta o ristruttura il tuo giardino – parte 2
  • Aria di primavera: progetta o ristruttura il tuo giardino – parte 1
Archivi
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • aprile 2017
Articoli recenti
  • Affari di casa primavera 2018 17 aprile 2018
  • I fiori primaverili 16 aprile 2018
F.lli ONGARO S.n.c
Via Santa Maura,14
45030 Crespino
Tel. + 39 0425 780451
Fax +39 0425 780133
E-mail info@fratelliongaro.it
C.F. / P.Iva 01146170293

Fratelli Ongaro Snc 2017 ® All rights reserved | P.Iva e Cod.Fiscale 01146170293 | Reg.Imprese RO-130915                                                                                                                

Powered by IT solution Srl |Privacy & Cookie Policy
logo-it-solution-srl-white

Premere f per fullscreen.